Vocabolario del dermopigmentista: domande frequenti sulla dermopigmentazione

Per chi si approccia per la prima volta al mondo della dermopigmentazione, non è sempre facile individuare fonti di informazione chiare e affidabili. Proviamo quindi a raccogliere alcune delle risposte alle domande frequenti sul trucco permanente e sul lavoro di dermopigmentista, per risolvere i dubbi più comuni.

Cos’è la dermopigmentazione?

La dermopigmentazione consiste nella deposizione all’interno della pelle di particelle di pigmento attraverso degli aghi sterili monouso, al fine di migliorare l’aspetto, esaltare le caratteristiche, correggere imperfezioni estetiche, discromie o ricreare pigmentazione ove mancante. Lo scopo della dermopigmentazione può essere estetico o restitutivo post patologia, chiamato a volte medicale. Di questa pratica fa parte quello che viene comunemente definito “trucco permanente” a labbra, sopracciglia e eyeliner. Anche il microblading rientra nella categoria di trucco permanente. Si può svolgere manualmente, come il microblading, ma per ottenere i migliori risultati con le tecniche più moderne è necessario l’utilizzo di uno strumento meccanico chiamato dermografo.

C’è differenza tra trucco permanente e trucco semipermanente?

Nonostante si crei spesso un po’ di confusione, nella realtà non c’è differenza tra trucco permanente e trucco semipermanente. I due termini vengono utilizzati come sinonimo per indicare tecniche molto simili al tatuaggio, da cui si differenziano però per il materiale usato e la minor profondità di posizionamento dei colori, che imitano il make up con la dermopigmentazione. Nella dermopigmentazione si usano però dei pigmenti bio riassorbibili, che vengono quindi riassorbiti dall’organismo in un certo periodo di tempo.

Cosa significa PMU?

PMU è l’acronimo per Permanent Make Up, è il nome inglese per definire in generale il trucco permanente e le attività di dermopigmentazione.

Cos’è e come funziona un dermografo?

Il dermografo è un dispositivo elettromeccanico appositamente creato per trattamenti specifici come PMU e altri trattamenti estetici, come ad esempio la dermopigmentazione tricologica, che viene utilizzato per eseguire appunto interventi di dermopigmentazione. Il colore viene depositato nel derma superficiale attraverso aghi sottili. Rispetto alla macchinetta da tatuaggio tradizionale il dermografo è uno strumento più delicato e soprattutto gli aghi e i colori per la dermopigmentazione garantiscono un intervento più preciso e meno traumatico, specie sulla pelle del viso.

All’interno del nostro sito puoi trovare maggiori informazioni sia sulla gamma di dermografi Clinita, sia sugli aghi studiati per la dermopigmentazione.

I dermografi Clinita si possono inoltre utilizzare per interventi di microneedling o bioinduzione di collagene.

Qual è la differenza tra pigmenti organici e inorganici?

I pigmenti inorganici sono sostanze ricavate solitamente da elementi minerali, mentre i pigmenti organici attualmente sono ricavati da sintesi chimica. I colori organici sono meno stabili ma più duratori nel tempo per cui è nesessaria un’attenta procedura di produzione per renderli stabili, insolubili nella cute e mantenere così nel tempo la loro brillantezza. Per rendere i pigmenti organici insolubili e stabili è necessario l’utilizzo di agenti leganti a volte molto costosi. Dall’altro lato, i pigmenti inorganici sono insolubili per natura (e quindi non necessitano di elementi leganti), meno brillanti ma coprenti rispetto agli organici, bio riassorbibili dalla pelle, anche se potrebbero contenere delle impurezze potenzialmente allergeniche. Entrambe le materie prime, organiche ed inorganiche, sono sicure e stabili se l’intero processo di produzione viene severamente controllato.

I componenti organici ed inorganici possono essere utilizzati in sinergia per sfruttare al meglio le caratteristiche di entrambi.

L’utilizzo dei diversi tipi di pigmenti organici e inorganici ha subito di recente importanti modifiche, a causa dell’introduzione del nuovo regolamento Reach. Per saperne di più ti consigliamo di leggere questo articolo del nostro blog: pigmenti dermopigmentazione, cosa cambia con la normativa Reach.

Qui trovi invece tutti i colori Clinita: pigmenti trucco permanente.

Come funziona il microblading?

Il microblading è una tecnica di tatuaggio per le sopracciglia (ma non solo), eseguita con uno strumento manuale. Si utilizzano dei tool formati da piccoli aghi in sequenza simili agli aghi da dermopigmentazione (come gli slope o l’11U) con i quali si deposita il colore nello strato superficiale del derma o derma papillare.

A differenza della dermopigmentazione effettuata tramite dermografo si tratta quindi di un procedimento completamente manuale. Entrambe le tecniche di trucco permanente sono efficaci, la differenza richiede manualità diverse da parte dell’operatore. È importante scegliere la tecnica giusta per ogni tipo di pelle. Con il microblading si possono ottenere bellissimi effetti iperrealistici, ma è necessaria un’ottima capacità di utilizzare le lame per microblading con competenza. Puoi imparare tutti i segreti di questa tecnica frequentando il nostro corso microblading in tre giornate.

Come si diventa dermopigmentista?

Per chi desidera approcciarsi al mondo della dermopigmentazione, uno dei primi passi da compiere è quello di individuare i giusti corsi di formazione da frequentare. In Clinita offriamo diversi corsi di dermopigmentazione, dal corso base ai moduli avanzati di perfezionamento. Consigliamo di iscriversi prima di tutto al corso base di dermopigmentazione in presenza poiché consente di imparare basi e tecniche pratiche, per poi integrare nel tempo con i webinar Clinita disponibili online. Un importante supporto è la sua app dove si possono trovare chat diretta con i docenti, tanti tutorial e molti altri strumenti utili a chi si approccia a questa professione.

Nelle pagine dedicate ai singoli moduli che compongono il corso base di dermopigmentazione puoi trovare il programma completo e il calendario delle prossime date in programma:

I fondamentali: corso dermopigmentazione sopracciglia
I fondamentali: corso dermopigmentazione labbra
I fondamentali: corso dermopigmentazione eyeliner

Corso microblading

Desideri avere
maggiori informazioni?

Contattaci

Richiedi informazioni

Scarica MyClinita
Apple Store Google Play