Le nostre vite sono stressanti e non abbiamo tempo per noi stessi. Le uniche coccole che i nostri corpi ricevono sono quelle che ci arrivano da altri. C’è poco tempo per prendersi cura di sé. Con i fattori di stress che aumentano ogni giorno e la vita che diventa sempre più frenetica, abbiamo bisogno di soluzioni rapide ed efficaci per i nostri problemi.
La caduta dei capelli è uno di questi problemi e, paradossalmente, più ci pensiamo più si aggrava. Sì! Proprio così: lo stress è un fattore aggravante per la caduta dei capelli. Questo ci fa cercare delle soluzioni su internet, che la maggior parte delle volte si riducono a due tipologie:
- Pratiche a base di erbe estremamente dispendiose in termini di tempo
- Complicate procedure mediche cui abbiamo paura di sottoporci
Bene, lascia che ti aiutiamo a fare un po’ di chiarezza.
Cos’è la caduta dei capelli?
Si definisce come caduta di capelli una perdita di più di 125 capelli al giorno. Perdere 50-100 capelli al giorno è considerato normale. La caduta dei capelli si verifica quando il nostro corpo non è in grado di rimpiazzare i capelli caduti. Ciò potrebbe provocare un allargamento della riga dei capelli, oppure il cuoio capelluto potrebbe apparire attraverso i capelli radi o, nei casi più gravi, potresti riscontrare una perdita di capelli a chiazze.
Cosa causa la caduta dei capelli?
La caduta dei capelli può derivare da una serie di ragioni diverse che vanno dalla genetica alle azioni che compiamo tutti i giorni, qui elenchiamo alcune delle più comuni:
Acconciatura: potresti aver notato che se hai tenuto la stessa riga per anni questa ora è più prominente, perché se i capelli vengono continuamente tirati in un certo modo per tanto tempo, si indeboliscono e alla fine si rompono proprio a partire da quel punto. Le persone che si legano i capelli in strette code di cavallo tendono a diventare stempiati prima dei loro fratelli. Questa è una delle cause di caduta dei capelli che si può evitare con più facilità, perciò viene citata per prima.
Trattamenti termici: Le piastre e gli arricciacapelli più tecnologici hanno rimodellato il nostro aspetto e cambiato le nostre abitudini. Tutto ha un prezzo, e il prezzo di questi strumenti per lo styling è che i frequenti trattamenti termici a lungo andare indeboliscono i nostri capelli.
Trattamento chimico: la colorazione dei capelli e lo styling frequente stanno diventando di moda e la maggior parte di noi prova sempre cose nuove. Ma la maggior parte di noi non ha mai pensato che questi frequenti cambiamenti di stile avrebbero portato a questo: al diradamento dei capelli ed infine alla perdita della nostra preziosa capigliatura.
Diete restrittive: la moda ci ha indotto a metterci in forma e dimagrire, a qualsiasi costo. E per raggiungere questo obiettivo abbiamo preso misure drastiche, abbiamo affamato i nostri corpi e li abbiamo privati della maggior parte dei nutrienti essenziali. Queste carenze nutrizionali si manifestano più evidentemente sui nostri capelli e sulla nostra pelle, sotto forma di opacità della pelle, diradamento dei capelli e caduta dei capelli a chiazze.
Stress: in termini medici, lo stress è qualsiasi grande cambiamento che altera il naturale funzionamento del tuo corpo e lo fa lavorare di più. Le cause possono andare da interventi chirurgici e cambiamenti nella dieta a problemi emotivi e modifiche dello stile di vita che alterano le sostanze chimiche del cervello. Non ti suona forse familiare?
Ormoni: dalla tiroide agli ormoni sessuali, diversi livelli ormonali influenzano la rigenerazione e la caduta dei capelli. Anche deficit di estrogeni dopo la menopausa e cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono causare la caduta dei capelli.
Farmaci e integratori: alcuni farmaci e l’eccesso di certi integratori possono tra le altre cose causare la caduta dei capelli. Pertanto, è bene consultare sempre un professionista se si verifica un diradamento dei capelli quando si utilizza un medicinale o un integratore.
Invecchiamento: con l’avanzare dell’età il nostro corpo perde la capacità di rigenerare le cellule con la stessa rapidità con cui si stanno perdendo. Inoltre, gli equilibri del corpo vengono alterati. Tutto ciò può contribuire alla caduta dei capelli legata all’età ed ai cambiamenti ormonali che il corpo subisce.
Come rilevare la caduta dei capelli
Tutti prima o poi ci siamo posti questa domanda. Sto davvero perdendo i capelli o è tutto solo nella mia mente? Lascia che ti suggerisca alcuni modi per esserne sicuro:
- Aumento del numero di capelli caduti nel pettine o nella spazzola
- Riga più larga o chiazze senza capelli
- Potresti vedere più capelli nella doccia e sul pavimento
- Cuoio capelluto che spunta tra i capelli
Cosa aspettarsi dal tuo medico di famiglia
A volte siamo riluttanti a chiedere aiuto riguardo trattamenti cosmetici ed estetici, soprattutto noi uomini. Permettimi di alleviare la tua ansia illustrandoti come potrebbe svolgersi la tua prima visita dal medico. Il medico ti chiederà la storia medica personale e della tua famiglia per accertare eventuali predisposizioni. Chiederà anche quali prodotti e trattamenti usi e con quale frequenza li usi. Potrebbe anche chiedere informazioni riguardo eventuali abitudini come strapparsi o masticarsi i capelli.
Esaminerà i tuoi capelli da vicino e potrebbe anche provare a tirarli per verificare se i capelli si stanno rompendo a livello della radice o della ciocca. Controllerà anche le modalità di caduta dei capelli.
A volte è necessario eseguire alcuni esami del sangue per escludere cause ormonali (tiroide, ormoni sessuali) e per determinare se ci sono carenze di vitamine (vitamina D, vitamina B) o minerali (zinco, ferro). Sfortunatamente i trattamenti offerti dal SSN possono essere limitati e/o non accessibili in tempi brevi.
Quali sono le soluzioni che offriamo oltre al trapianto di capelli?
Tutti questi trattamenti non prevedono interruzioni. Le nostre vite frenetiche ovviamente non ci consentono tempo libero a sufficienza. Ma ciò non significa che non dovresti essere in grado di ripristinare e rivitalizzare la tua bella capigliatura.
Iniezioni di PRP/PRF
PRP è l’acronimo di “plasma ricco di piastrine” mentre PRF è l’acronimo di “fibrina ricca di piastrine”. La differenza fondamentale risiede nei componenti che sono stati separati dal sangue.
Vorrei iniziare dall’inizio: per queste procedure il sangue verrà prelevato dal braccio come si fa per un normale esame del sangue. Questo sangue viene quindi ulteriormente elaborato. Viene filtrato per separare le cellule del sangue dal plasma (la parte fluida del nostro sangue). Il plasma così ottenuto è ricco di piastrine ed è perfetto per il cuoio capelluto. PRF è la prossima generazione di PRP. La preparazione del PRF consente ad alcuni dei globuli bianchi e delle cellule staminali di rimanere all’interno dello strato piastrinico che viene raccolto per il trattamento. La velocità di rotazione inferiore provoca meno traumi alle singole cellule del sangue, consentendo a più cellule staminali di rimanere nel prodotto finale PRF. Il fibrinogeno è la chiave. Il PRF è costituito da una matrice di fibrina polimerizzata in una struttura tetramolecolare, con incorporazione di piastrine, leucociti, citochine e cellule staminali circolanti. La fibrina funziona come una matrice che intrappola le piastrine e controlla il rilascio di nutrienti lentamente e continuamente per 7-10 giorni. Sia il PRP che il PRF nutrono il cuoio capelluto dall’interno stimolando la crescita dei capelli e rafforzando le radici dei capelli esistenti. PRF contiene anche cellule staminali. Queste sono le cellule appena nate e possono trasformarsi in qualsiasi tipo di cellula necessaria al corpo.
Quando iniettate nel cuoio capelluto possono servire a formare nuovi follicoli piliferi e a rafforzare e sostenere quelli esistenti.
Biotina
La carenza di biotina può rendere fragili i capelli e portare alla perdita di capelli. I clienti di sesso femminile e maschile che soffrono di diradamento dei capelli stanno apprezzando sempre di più i benefici offerti da questo nostro trattamento. Le iniezioni intramuscolari e intravenose di biotina sono un’ottima combinazione per aiutare la crescita e il rafforzamento dei capelli.
Micropigmentazione del cuoio capelluto (SMP)
La Micropigmentazione è un trattamento mimetico. È come farsi un tatuaggio, solo che ti stai tatuando i capelli sul cuoio capelluto. Dà quindi solo un’illusione di capelli, non sono capelli reali ma semplicemente un professionista realizza un tatuaggio che ha l’aspetto di capelli. Può essere fatto su persone calve così come su persone con capelli diradati o stempiatura o solo con una separazione più prominente. Tuttavia non è una cura o un trattamento, è solo un modo per mascherare la percezione.
Mesoterapia
La mesoterapia per capelli è un trattamento per nutrire i capelli con tutte le vitamine e i minerali necessari. Quello che succede è che una miscela di calcio, iodio, manganese, rame, zinco, selenio, ferro, potassio e vitamine essenziali viene iniettata nel cuoio capelluto dopo averlo intorpidito. Questi ingredienti nutrono lo strato più esterno dei capelli rendendoli più lucenti che mai. Inoltre nutrono anche il cuoio capelluto per una crescita più sana dei capelli. Tratta anche la forfora perciò è un vantaggio aggiuntivo.
Filler per capelli
Questa tecnica è perfetta per le persone con perdita a chiazze o diradamento dei capelli. I filler per capelli rafforzano i tuoi capelli donandoti una capigliatura più piena e folta. Contengono peptidi (piccole proteine) e queste proteine nutrono i capelli dall’interno aumentando l’afflusso di sangue al cuoio capelluto. Più sangue significa più nutrienti che raggiungono i capelli, il che significa capelli più forti e sani. Questi filler nutrono anche il cuoio capelluto donando ai tuoi capelli un ambiente sano in cui crescere. I filler mostrano risultati entro 30-60 giorni.
ARTICOLO DI IAN WALKER – distributore Clinita UK