Il sito ritamolinaro.com è online. Rita Molinaro è la massima esperta in Italia di dermopigmentazione estetica e medicale. Ad aprile e maggio a Treviso terrà una nuova sessione del nuovo corso di dermopigmentazione paramedicale per la ricostruzione dell’areola mammaria, cicatrici, alopecia e vitiligine.
Il nuovo sito della dermopigmentista Rita Molinaro
Rita Molinaro, oltre a essere la presidente di Clinita, è dermopigmentista da quasi 30 anni, visagista e product manager in campo cosmetico. Ha recentemente rinnovato il sito web, dove racconta la sua esperienza e i trattamenti estetici di dermopigmentazione realizzati negli ultimi anni. Vanta importanti collaborazioni in campo medico, in particolare con la breast Unit dell’ospedale Ca’ Foncello, l’Aulss 2 e la Lilt della sezione di Treviso dal 2007.
Ha cooperato con l’azienda ospedaliera Santa Maria degli Angeli Pordenone e Spilimbergo dal 2016 e con il centro di riferimento oncologico di Aviano. Attualmente presta servizio all’Angelo di Mestre.
Dal 1986 è docente di discipline estetiche e ha sviluppato tecniche di docenza specifiche per la dermopigmentazione estetica e ricostruttiva post patologia.
Per Rita la dermopigmentazione è un’arte
Il campo di applicazione della dermopigmentazione è ampio. Spazia dal trucco permanente alle diverse possibilità connesse alla correzione degli esiti di traumi e patologie. Rita Molinaro definisce la dermopigmentazione come un’arte che necessita di rigore, scienza e anima. Chi vuole diventare dermopigmentista deve imparare a gestire molte componenti. Oltre all’aspetto progettuale e artistico, è fondamentale la conoscenza delle esigenze morfologiche e culturali, la comunicazione con il mondo medico e il rispetto della salute del paziente.
Diventare dermopigmentista post patologia
La dermopigmentazione estetica e paramedicale migliora sensibilmente la qualità della vita delle donne che sono state operate al seno. La ricostruzione post operatoria della zona areola-capezzolo restituisce alle pazienti il loro aspetto originario e armonico. Anche psicologicamente rappresenta un ritorno alla normalità e aiuta notevolmente il processo di accettazione.
La dermopigmentazione, infatti, è una ricostruzione che permette un risultato estetico equilibrato e identico alla realtà. Non è una tecnica molto invasiva: si effettua con una tecnica simile a quella della ricostruzione delle sopracciglia o per ridisegnare le labbra.
Il corso di dermopigmentazione paramedicale con Rita Molinaro
Ad aprile e maggio Clinita organizza un corso per estetiste e personale sanitario paramedicale in collaborazione con Rita Molinaro. Si tratta di una grande opportunità per imparare dalla maggiore esperta del settore in Italia. Questa tecnica è la sola a poter vantare una pubblicazione scientifica sulla rivista Annali dell’Istituto Superiore della Sanità. Il metodo Clinita è l’unico approvato anche da primarie Asl Nazionali (Udine, Treviso, Spilimbergo, Aviano). Durante le lezioni Rita Molinaro è affiancata da medici del settore, un medico legale, una infermiera di sala, un farmacista, una psicologa, una professoressa di disegno e scultura.
Il corso è un vero e proprio master che si sviluppa in 7 giornate in totale, di cui una di affiancamento presso la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) o presso un’altra sede dove viene eseguito questo tipo di trattamento. Le lezioni sono teoriche e pratiche. Permettono di apprendere i diversi aspetti della materia. È possibile sviluppare la conoscenza del disegno, dei pigmenti, delle varie metodologie, della tecnica della ricostruzione 3D dell’areola e delle cicatrici. Fornisce approfondimenti sul percorso chirurgico, oncologico, psicologico, farmaceutico, legale, chimico e molto altro.
Scopri il programma e i dettagli del corso dermopigmentista paramedicale.